
NATURALIA ET ARTIFICIALIA
Fotografie di Alena Fialová
Quando: vernissage venerdì 28 Maggio 2010 – ore 18.00
Dove: Le Naiadi Caffè Culturale – Empoli via Luigi Russo 60-62
Durata dell’esposizione: dal 22 Maggio al 30 Giugno 2010
Contact: Marcella Guerrieri marcella.grrr@gmail.com tel.3479312769
Organizzazione: MAVI Culture Mediterranee
NATURALIA ET ARTIFICIALIA
Fotografie di Alena Fialová
Della natura e dell’artificio, ovvero naturali artifici. Elementi singoli di natura prescelti fra molti ed infiniti, osservati, studiati e conosciuti nell’intimo dei loro particolari e dettagli, poi riprodotti e resi come artifici naturali.
La lente, l’obiettivo, lo sguardo, sono questi gli strumenti di Alena Fialová fotografa, osservatrice attenta di minuzie e delizie. Delizie armoniche per geometrie, forme, equilibri e cromatismi fermati nella sintesi di uno scatto, dove quell’attimo di natura reso imperituro è colto nella sua essenza di elemento di scienza naturale. Alena Fialová non lascia spazio al sentimentalismo o a melensi romanticismi che l’osservazione di fiori e conchiglie, soggetti privilegiati delle sue fotografie, suscitano negli animi superficiali. I suoi scatti en plein air come nell’intimità del suo studio sono algoritmi cromatici e formali aventi per oggetto la sua personalissima galleria botanica e malacologica, dove ogni elemento si fa forma universalis. Una ricerca più complessa e meditata dunque, che rende le nature morte di Alena Fialová sempre più prossime alle barocche composizione di Bartolomeo Bimbi, pittore di soggetti botanici protagonista del collezionismo mediceo al tempo di Cosimo III Granduca ed espressione del sodalizio fra arte e scienze naturali di quei tempi. Così, Alena Fialová come già Bartolomeo Bimbi si pone sulle tracce dell’incredibile di natura come del comune naturale sempre con l’occhio indagatore, selezionando qualità di iris e di rose, volendo dar conto nel dettaglio di specie rare come delle più ordinarie, sempre attratta dal particolare più ancora che dall’insieme. Artifici naturali le fotografie di Alena Fialová capaci di rendere contemporaneo un certo gusto barocco dal sapore europeo, che conduce fino a Praga ed alle collezioni non a caso di naturalia et artificialia di Rodolfo II d’Asburgo. A Praga, colta ed intellettuale capitale ceca, terra d’origine di Alena Fialová.
Marcella Guerrieri
Alena Fialová è nata nella Boemia meridionale nel 1972. Si diploma in Agronomia e si dedica presto alla fotografia, prediligendo la tecnica digitale e gli obiettivi macro. Collabora come fotografa professionista con numerose riviste e periodici. Nel corso dell’ultimo decennio ha esposto i suoi lavori in esposizioni monografiche a lei dedicate.